Le “Intorchiate” sono dei dolci tipici pugliesi caratterizzati da una forma a treccia e decorati con mandorle e zucchero. Sono biscotti semplicissimi della tradizione contadina preparati con pochissimi ingredienti quali farina, olio extravergine di oliva, vino e zucchero. Leggeri e fraganti, ottimi a colazione ma anche da servire con un buon tè o da gustare…
…oggi volevo proporvi una ricetta salata da portare sulla tavola di Pasqua come antipasto ma sarebbe perfetta anche per una gita fuori porta, una treccia ripiena e decorata con tanti semi e uova. L’impasto viene diviso in tre parti che a loro volta vengono farcite e poi richiuse a formare dei filoncini. Questi poi vengono…
Ben ritrovati! Pasqua si avvicina cosi voglio proporvi un’altro dolce da poter servire proprio il giorno di Pasqua. Una cheecake senza cottura, fresca e molto golosa. Una base al ciccolato e una crema molto profumata alle fragole. Per rende il tutto più goloso ho messo su una glassa al cioccolato e visto che siamo in…
La “Simne cake” è un dolce di origine inglese, preparato durante le festivitá pasquali. La parola simnel deriva dalla parola similia che in latino significa grano tenero. È un dolce molto sostanzioso ricco di tanti ingredienti come frutta secca, canditi e due strati di pasta di mandorla, di cui uno viene messo al centro del…
I “fiadoni” sono dei ravioli rustici tipici abbruzzesi preparati tradizionalmente durante le festività pasquali anche se oggi si trovano tutto l’anno sia in versione salata che dolce. L’impasto é sottile, a base di farina, uova, olio e vino con una farcitura composta da un mix di formaggi a pasta dura fra cui il rigatino e…
Il “pan di ramerino” é un pane dolce tipico toscano, una ricetta che le famiglie toscane si tramandano di generazione in generazione. É un pane morbido arricchito con dell’olio extravergine di oliva, uvetta e rosmarino, infatti ramerino in dialetto toscano indica la pianta del rosmarino. Per un’ottima riuscita é preferibile utilizzare rosmarino fresco e un…