…non appena ho visto le prime fave non ho resistito! Le amo tanto… Poi, se abbinate al pecorino diventano un grande classico! Ormai lo sapete che mi piace rielaborare i piatti classici dandone una veste nuova e un’ immagine innovativa. Ed è cosi che nasce questa cheesecake, sembra un dolce ma non lo è. Una…
La strozzosa marchigiana è la ricetta simbolo della Pasqua marchigiana, viene preparata la mattina di Pasqua per la colazione e la si accompagna con salame e pecorino. Si narra che anticamente “le vergare” marchigiane (donne di casa) iniziavano ad impastare queste ciambelle il giorno della passione di Cristo e le facevano riposare per cuocerle poi…
🔸knäckebröd 🔸 Mi direte, cosa?! Un nome complicato per un pane buonissimo. Ebbene sì, è un tipico pane croccante svedese. Può essere tondo, a forma rettangolare, con o senza semi, più o meno sottile ma ciò che accomuna tutte le varianti è che non può mancare la farina di segale. Questa versione è molto sottile quindi croccantissima…
Ormai ci siamo… Immagino già tutti voi a decidere e a preparare il menù per le feste. Dopo diverse proposte dolci ecco qui una proposta salata. Una crostata frangipane al pistacchio, sopra una mousse e roselline di Prosciutto di San DanieleLa crema frangipane é una crema a base di farina di mandorle utilizzata molto in…
La “Flammkuchen alsaziana”… Mi direte ma cos’è? Ecco, è una specialità alsaziana, si tratta di un impasto lievitato steso sottile e condito con una crema a base di formaggio e panna acida (fondamentale per questa preparazione) sulla quale poi vengono adagiati altri ingredienti. Io l’ho condita con pancetta, scalogni, noci e rosmarino! Provatela perché è…
Patate e funghi…un classico fra gli abbinamenti! Chi non lo ama? Io lo adoro e non appena ho trovato i primi funghi ecco che ho realizzato una super crostata. Un guscio di brisèe all’olio con farina di grano arso piena di tanti semi di sesamo racchiude un ripieno molto gustoso di funghi e formaggi sopra…
Ben ritrovati… e con Settembre si riparte anche con Recake 2.0. Questo mese le ragazze hanno scelto una preparazione salata, la galette. La galette altro non é che un guscio di pasta brisèe che racchiude un ripieno salato o dolce. Non viene assolutamente utilizzato uno stampo ma una volta steso l’impasto e farcito, i bordi…
Ben ritrovati! In questo periodo si ha voglia di preparazioni semplici e fresche, cosi oggi vi propongo una crostata morbida salata preparata utilizzando lo stampo furbo che ormai conoscete perché l’ho utilizzato spesso per preparare dolci. L’ingrediente principale di questa ricetta è la salsa di pomodoro ciliegino Agromonte. Una salsa pronta preparata come da tradizione,…
…finalmente sono riuscita a trovare le carote con il ciuffo! Per molti di voi sará strano ma da me non é semplice trovarle. Lo scorso mese avevo visto questa ricetta pubblicata da Recake e mi ero letteralmente innamorata. Mi incuriosiva molto e devo ammettere che le mie aspettative non sono state deluse. Una ricetta molto…
I “fiadoni” sono dei ravioli rustici tipici abbruzzesi preparati tradizionalmente durante le festività pasquali anche se oggi si trovano tutto l’anno sia in versione salata che dolce. L’impasto é sottile, a base di farina, uova, olio e vino con una farcitura composta da un mix di formaggi a pasta dura fra cui il rigatino e…